Capitolo 2.1: Dal muto al sonoro (1921 - 1927)
- Isaia Silvano | Daelar Animation
- 12 mar 2021
- Tempo di lettura: 12 min
Aggiornamento: 15 nov 2022
1921

I fratelli Max e Dave Fleischer fondano a New York City i nuovi Inkwell Studios. I cortometraggi della nuova casa di produzione vengono distribuiti per la prima volta dalla Warner Bros quando Max Fleischer riesce a recuperare i diritti della propria serie animata Out of the Inwell dai produttori Samuel Goldwyn e John Bray. Il fumettista Bud Fisher allontana il socio Charles Bowers dalla Barré-Bowers & Bud Fisher Film Company e diventa dunque il responsabile esclusivo della casa di produzione.
Nel corso degli anni '20, gli animatori pionieri Jun'ichi Kouchi, Kiichiro Kanai, Yasugi Murata, Hakusan Kimura e Sanae Yamamoto innovano la ancora acerba animazione giapponese introducendo l'uso delle sfumature in grigio nella produzione dei cortometraggi, un metodo di lavorazione che permette la realizzazione di disegni più definiti e con più particolari di scena.
OUT OF THE INKWELL: MODELING | Cortometraggio seriale
GUARDA: [ YOUTUBE ]
Primo cartone animato prodotto dagli Inkwell Studios di Max e Dave Fleischer.
NEWMAN LAUGH-O-GRAMS | Cortometraggio
GUARDA: [ YOUTUBE ]
Uno dei primi corti realizzati dai giovani vignettisti e illustratori Walt Disney e Ub Iwerks. Il lavoro, creato con una grezza cut-out animation, risulta ancora molto ruvido, poco curato e viene presentato come film di prova al Newman Theatre per poter finanziare i primi progetti artistici dei due sognatori di Kansas City.
THE GOOSE | Cortometraggio seriale
GUARDA: [ YOUTUBE (Two of a Trade, 1922) ]
Primo cortometraggio animato della serie Aesop's Fables, cartoon di Paul Terry in cui compare spesso il personaggio Farmer Al Falfa. Ogni episodio termina con una morale che non ha nulla a che vedere con il cartone animato, come ad esempio "Il matrimonio è una buona istituzione, ma chi vuole vivere in un'istituzione?". La serie si rivelerà enormemente popolare tra il pubblico degli anni '20 e in futuro Walt Disney ammetterà di avere sostenuto come sua prima ambizione artistica quella di poter realizzare cartoni animati qualitativamente paragonabili a quelli di Terry.
LICHTSPIEL OPUS 1 [OPUS I] | Cortometraggio
GUARDA: [ YOUTUBE ]
In Germania, durante gli anni '20, viene inventato il cinema astratto da Walter Ruttmann, Hans Richter e Oskar Fischinger. La censura nazista contro la cosiddetta "arte degenerata", tuttavia, impedirà all'animazione astratta di svilupparsi dopo il 1933.
PER APPROFONDIRE LEGGI: [ LE AVVENTURE DEL PRINCIPE ACHMED | DAELAR ANIMATION ]
1922

LITTLE RED RIDING HOOD | Cortometraggio
GUARDA: [ YOUTUBE ]
Primo cortometraggio prodotto dalla nuova compagnia di Walt Disney Laugh-O-Gram Films, un piccolo studio d'animazione fondato in seguito al discreto successo del corto omonimo del 1921. Il giovane animatore e, soprattutto, produttore di cartoons in tecnica mista, lavori ispirati a quelli del già esperto Paul Terry, viene contattato da Margaret Winkler, nota produttrice di Hollywood, e sposta tutta la produzione dell'azienda da Kansas City a Los Angeles. Nei primi corti realizzati per Winkler non viene ancora usata la tecnica cel, perciò la qualità delle animazioni si presenta scattante e i personaggi risultano poco definiti. Little Red Riding Hood presenta il prototipo di Julius the Cat, adesso raffigurato come orso, animale che in futuro diventerà il primo personaggio ricorrente dei Disney Bros Cartoon Studios. Il film verrà considerato perso fino al ritrovamento della sua pellicola originale nel 1998.
ASCHENPUTTEL [CINDERELLA] | Cortometraggio
GUARDA: [ YOUTUBE ]
Uno dei primi corti realizzati in silhouette animation dalla regista tedesca Lotte Reiniger.
1923

Walt Disney fonda a Los Angeles i Disney Bros Cartoon Studios, casa di produzione che in futuro cambierà nome molte volte ma che sarà sempre conosciuta come Walt Disney Company. I corti realizzati dallo studio sono ancora supervisionati da Margaret Winkler, produttrice che aiuta Disney a diventare più popolare ma che, d'altro canto, limita la visionaria e a volte controproducente creatività del giovane artista imprenditore. Tra le fila della nuova compagnia figurano animatori e coloristi che in futuro faranno la storia dell'animazione: Hugh Harman, Rudolf Ising, Ub Iwerks e Isadore "Friz" Freleng. Margaret Winkler e Charles Mintz, storico supervisore e produttore di Hollywood, si sposano nel 1923. La produttrice, che nel frattempo si sta costruendo un piccolo impero gestendo i contratti di distribuzione di serie come Krazy Kat, cederà la propria attività al marito quando rimarrà incinta pochi mesi dopo il matrimonio. Charles Mintz diventerà quindi il produttore di cartoni animati, compresi quelli di Disney, più importante di tutti gli Stati Uniti d'America assieme a Pat Sullivan. Gli storici e pioneristici studi d'animazione Barré-Bowers dichiarano la bancarotta.
THE EINSTEIN THEORY OF RELATIVITY | Documentario
Documentario muto diretto da Dave Fleischer. Nell'agosto 1922, il Scientific American pubblica un articolo in cui spiega perché un film non potrebbe mai avere successo presentando al grande pubblico la "Teoria della Relatività" di Albert Einstein. Sei mesi dopo, l'8 febbraio 1923, i Fleischer colgono la sfida lanciata dalla rivista e pubblicano il loro mediometraggio sulla teoria fisica in collaborazione con il famoso giornalista scientifico Garrett P. Serviss. Si dice che esistano due versioni di The Einstein Theory of Relativity: una versione corta, compresa in due rulli, destinata al pubblico teatrale e una versione più lunga, compresa invece in cinque rulli, destinata a un uso didattico. Le due edizioni durano rispettivamente venti e cinquanta minuti, un minutaggio notevole per un film d'animazione dell'epoca. Il lavoro dei fratelli Fleischer, infatti, non passa inosservato e rappresenta una delle imprese più coraggiose prodotte nei primi anni dell'animazione cinematografica. Il film viene creato alternando scritte che spiegano la teoria del fisico tedesco a brevi sequenze live-action o animate a seconda dell'oggetto argomentativo che si affronta.
FELIX IN HOLLYWOOD | Cortometraggio seriale
GUARDA: [ YOUTUBE ]
In questo episodio di Felix the Cat, il personaggio arriva a Hollywood e incontra stelle del cinema muto come Charles Chaplin, Douglas Fairbanks, William S. Hart, Will Hays, Snub Pollard e Ben Turpin. Otto Messmer realizza uno dei cartoons più rivoluzionari di sempre, facendo comprendere agli Stati Uniti d'America e al mondo intero che l'animazione dei Pat Sullivan Studios ormai è arrivata là dove nessuno si sarebbe mai aspettato arrivasse, ovvero tra l'élite dell'industria cinematografica più importante e fiorente del pianeta. Il settore dell'animazione seriale sta velocemente raggiungendo numeri, incassi e una popolarità tale che addirittura gli attori più in voga del momento si sentono in dovere di partecipare al cortometraggio di Felix the Cat, vero portavoce del successo ormai internazionale dell'animazione statunitense.
1924

L'animatore veterano Dick Huemer, storico responsabile dell'animazione della serie Mutt and Jeff, diventa il nuovo direttore dell'animazione degli Inkwell Studios. Huemer ridisegna da zero il clown Ko-Ko, riducendo così la dipendenza dei Fleischer dal rotoscopio. L'animatore crea anche un piccolo compagno canino per Koko, Fitz, identità che nell'era del sonoro diventerà Bimbo. Infine, Huemer definisce lo stile di design dei nuovi personaggi attraverso un'impressionante qualità nel processo di inchiostrazione, particolare per cui le serie dei Fleischer sono famose ancora oggi.
Nel 1924, i produttori e imprenditori Edwin Miles Fadiman e Hugo Riesenfeld formano la Red Seal Pictures Corporation, un'associazione che organizza la distribuzione di cortometraggi nei principali teatri di New York. Riesenfeld è uno degli uomini di spettacolo più potenti della "Grande Mela". Di sua proprietà sono infatti i teatri Strand, Rivoli e Rialto, tutte sale situate nel quartiere Broadway di New York City. Siccome i corti della serie Out of the Inkwell rappresentano una parte importante delle programmazioni nelle sale di Riesenfeld, i fratelli Fleischer vengono invitati a diventare partner ufficiali dell'associazione. La Red Seal Company si impegna quindi in un ambizioso progetto di distribuzione che comprende ben ventisei cortometraggi a scelta tra le produzioni Fleischer. Solo nel 1925, la compagnia pubblicherà e farà proiettare nei teatri di New York 141 film inclusi cartoons, documentari, brevi commedie e serial live-action.
ALICE'S DAY AT SEA | Cortometraggio seriale
GUARDA: [ YOUTUBE ]
Primo episodio della serie animata Alice Comedies della Disney, uno degli ultimi progetti distribuiti da Margaret Winkler. Il cartoon è un ibrido tra riprese dal vivo e animazione in tecnica cel e si presenta ancora molto amatoriale rispetto alle produzioni che ormai imperversano in tutti gli USA.
COME TAKE A TRIP ON MY AIRSHIP | Cortometraggio seriale
Primo episodio di Song Car-Tunes. La serie animata prodotta dai fratelli Fleischer apre al mondo dell'animazione le porte del Follow the Bouncing Ball, trick utilizzato nei teatri per guidare il pubblico durante le prime canzoni che accompagnano dal vivo le proiezioni di cortometraggi. Si tratta di una versione arcaica dei moderni video karaoke. I Song Car-Tunes sono anche tra i primi film ad adottare il sonoro, essendo realizzati due anni prima del seminale The Jazz Singer, ma durante i primi mesi di pubblicazione molti degli episodi rimangono quasi del tutto sconosciuti a causa della loro uscita limitata. I corti, infatti, possono essere proiettati soltanto nelle trentasei sale appartenenti alla Red Seal Pictures Company di New York. L'arrivo del sonoro in animazione si deve proprio all'associazione di Fadiman e Riesenfeld, una delle prime aziende nella storia del cinema ad acquistare e a equipaggiare i propri teatri con le rivoluzionarie apparecchiature di riproduzione del suono firmate Lee DeForest Phonofilm. Tra il maggio 1924 e il settembre 1926, i Fleischer pubblicano trentasei cortometraggi di Song Car-Tunes, dei quali diciannove utilizzano il processo Phonofilm sound-on-film e diciassette sono muti e proiettati con musica dal vivo.
OH MABEL | Cortometraggio seriale
Primo corto sonoro della serie Song Car-Tunes, realizzato utilizzando il sistema Phonofilm sound-on-film della Lee DeForest Phonofilm. Si tratta del primo film con suono sincronizzato della storia dell'animazione e, più in generale, di una delle prime opere cinematografiche sonore.
Межпланетная революция | Cortometraggio
GUARDA: [ YOUTUBE ]
Con la fine dell'Impero Zarista e l'avvento dell'URSS, l'animazione russa si converte in buona parte in cinema di propaganda sovietico. Uno dei cortometraggi più celebri è Interplanetary Revolution, lavoro scritto e diretto dai padri fondatori dell'industria dell'animazione sovietica Nikolai Petrovich Khodataev, Yuri Alexandrovich Merkulov e Zienon Pietrowicz Komissarienko. Tra la metà degli anni '20 e l'inizio degli anni '60, Khodataev e Merkulov saranno i protagonisti assieme ad Alexandr Ptushko della "scuola d'animazione tradizionale e in stop-motion" promossa prima dalla casa di produzione Mezhrabpom Rus e poi dalla Moscofilm.
Советские игрушки [SOVIET TOYS] | Cortometraggio
GUARDA: [ YOUTUBE ]
Altro corto animato di propaganda sovietica, realizzato dal regista Dziga Vertov, uno dei teorici del cinema e artisti più importanti della prima stagione del cinema russo post-rivoluzionario.
1925

Dal 1925 al 1928, gli animatori Sanae Yamamoto e Kiichiro Kanai dirigono una serie prolifica di cortometraggi animati, tra cui Obasuteyama, Ushi-wakumuru e Shitakiri Susume, per il proprio studio Manga Seisakushou, la prima casa di produzione indipendente della storia dell'animazione orientale. Yamamoto, quando lo studio fallirà nel 1928, continuerà a realizzare cortometraggi e, soprattutto, rappresenterà - fino agli anni '50 - una delle personalità più importanti per lo sviluppo industriale del medium nel "Paese del Sol Levante".
KRAZY KAT | Serie animata
GUARDA: [ YOUTUBE: Barnyard Frolic (1925) ] GUARDA: [ YOUTUBE: Stork Exchange (1927) ]
Terza serie di Krazy Kat, questa volta diretta da Bill Nolan e distribuita da Margaret Winkler. A differenza degli adattamenti precedenti, Nolan non basa i suoi cortometraggi sui personaggi e sull'ambientazione del fumetto di Herriman. Il felino, infatti, nei cartoni di Nolan risulta un gatto con design e con particolari estetici praticamente identici a quelli del protagonista di Felix the Cat. Ciò si deve probabilmente al fatto che l'animatore sia un ex dipendente dello studio di Pat Sullivan e che quindi abbia, bene o male, assorbito lo stile di Otto Messmer. Inoltre, vista la popolarità del cartoon di Sullivan-Messmer, risulta piuttosto ovvio che si tratti di una intelligente mossa di marketing della Winkler per accrescere gli incassi del progetto. Altri personaggi di Herriman appaiono all'inizio dei cartoni di Nolan, ma in qualche modo anch'essi risultano modificati. Kwakk Wakk, per esempio, si presenta come l'amante di Krazy, mentre Ignatz spesso entra in scena come il bullo che cerca di sabotare la storia d'amore di turno. Nel corso del tempo, l'influenza di Bill Nolan nel mondo dell'animazione seriale diminuirà e nuovi registi come Ben Harrison e Manny Gould prenderanno le redini della serie, modificando ancora di più sia l'estetica, sia lo spirito giocoso e provocatorio delle opere originali di Krazy Kat.
THE LOST WORLD [UN MONDO PERDUTO] | Lungometraggio
GUARDA: [ YOUTUBE ]
Magnifico film live-action con setting, effetti speciali ed effetti visivi in stop-motion realizzati con maestria da Willis O'Brien e dalla sua équipe. L'opera del geniale effettista e tecnico scenografo statunitense si presenta come un primo esempio di ciò che rappresenteranno nel 1933 le rivoluzionarie ambientazioni e i giganteschi mostri di King Kong. The Lost World, infatti, risulta il primo film della storia del grande schermo a celebrare dinosauri ed enormi creature di fantasia, scolpendo dunque nella cultura di massa il primo tassello di un filone cinematografico che ancora oggi cattura un vasto pubblico di ogni età e di ogni provenienza: il monster movie.
MY BONNIE LIES OVER THE OCEAN | Cortometraggio seriale
Primo cortometraggio dei fratelli Fleischer a utilizzare l'espediente Follow the Bouncing Ball. L'episodio di Song Car-Tunes viene pubblicato il 15 settembre del 1925.
ALICE SOLVES THE PUZZLE | Cortometraggio seriale
GUARDA: [ YOUTUBE ]
Debutto di Peg-Leg Pete nella serie Alice Comedies. Peg-Leg Pete, conosciuto in Italia come Pietro Gambadilegno, è il primo personaggio continuativo della Disney, che qui compare nella sua prima forma di orso e non di gatto, come sarà poi raffigurato nelle serie con Mickey Mouse e non solo. Il cortometraggio risulta uno dei primi film nella storia dell'animazione a venire ufficialmente censurato da una istituzione federale. Il Pennsylvania Censorship Board, nel 1925, dunque quattro anni prima dell'avvio della Grande depressione, chiede infatti alla Disney di tagliare la scena in cui Pete contrabbanda una bottiglia di whisky raggirando un doganiere. Tale censura rappresenta solo il primo dei tanti ritocchi a opere dello studio che negli anni caratterizzeranno, in parte, l'ascesa di Walt Disney come produttore e come imprenditore nel settore dell'intrattenimento.
BURIED TREASURE | Cortometraggio
GUARDA: [ YOUTUBE ]
Uno dei primi cartoons pornografici. La sessualità, all'inizio della storia del cinema, veniva socialmente accettata e non era così raro, infatti, trovare scene di nudo parziale o integrale in produzioni sia dai contenuti espliciti, sia di natura e genere non erotici.
PER APPROFONDIRE GUARDA: [ STORIA DELLA CENSURA NEI FILM | 151EG ]
1926

Nell'ottobre del 1926, la Red Seal Pictures dichiara la bancarotta e Max Fleischer deve cercare al più presto una nuova casa di distribuzione. Proprio mentre la situazione sembra disperata, Alfred Weiss si presenta dai Fleischer con un contratto della Paramount, documento che prevede il finanziamento e la distribuzione dei lavori degli Inkwell Studios. I due fratelli possono quindi continuare a produrre le loro serie animate avveniristiche.
DIE ABENTEUER DES PRINZEN ACHMED [LE AVVENTURE DEL PRINCIPE ACHMED] | Lungometraggio
Il cinema classico e il cinema d'animazione condividono di base lo stesso principio formale, ovvero il passo-uno, ma se il primo affonda le sue radici nella fotografia, legandosi perciò a un'estetica realistica, il secondo, che trae origine dalle ben più antiche arti figurative e da quelle illusorie, può esplorare più agevolmente il mondo dell'immaginario e della fantasia. L'animazione, dai primi del Novecento agli anni '20, rappresenta un ampio campo di sperimentazione linguistica nel settore del cinema, in quanto, soprattutto in Europa dove lo stile animato non diventa una industria e, dunque, rimane in mano agli artisti, l'abilità di saper animare rappresenta inizialmente il solo modo per poter realizzare sia effetti visivi, sia effetti speciali, chiamati semplicemente tricks all'inizio della storia della "settima arte". Assieme ai fratelli Fleischer, i registi d'avanguardia tedeschi Hans Richter, Viking Eggeling e Walter Ruttmann si interessano, per esempio, al sincronismo tra musica e immagini, ispirando e aiutando il visionario Oskar Fischinger nella realizzazione di innovazioni tecnologiche e specialistiche nei campi della fotografia, dell'effettistica speciale e dell'animazione sperimentale. Tra gli strumenti pionieristici creati da Fischinger, visionario scienziato dell'arte cinematografica, "l'apparato Fischinger" rappresenta il dispositivo più importante inventato negli anni '20. [ CONTINUA A LEGGERE ]
MY OLD KENTUCKY HOME | Cortometraggio seriale
GUARDA: [ YOUTUBE: Tramp, Tramp, Tramp (1926) ] GUARDA: [ YOUTUBE: My Old Kentucky Home (1926) ]
My Old Kentucky Home è un cortometraggio d'animazione pubblicato nel giugno 1926 da Max e Dave Fleischer degli Inkwell Studios come episodio di Song Car-Tunes. Si tratta del primo tentativo di dialoghi sonori nella storia dell'animazione. Il film esce due anni prima di Dinner Time di Paul Terry (settembre 1928) e di Steamboat Willie della Disney (novembre 1928) e dunque gode del primato di "first talked cartoon ever made".
1927

Il produttore Charles Mintz, subentrato al posto della moglie Margaret Winkler, ordina a Walt Disney di interrompere la produzione di Alice Comedies a causa dei costi troppo alti impiegati nella combinazione di riprese live-action e animazione. Mintz, inoltre, ottiene un accordo di distribuzione con la Universal per i lavori della Disney, e pretende dall'azienda la creazione di una mascotte che rappresenti il degno erede di Felix the Cat sul piano lucrativo.
La serie Out of the Inkwell viene ribattezzata The Inkwell Imps quando i cartoni animati dei fratelli Fleischer cominciano ad essere distribuiti dalla Paramount.
Attorno al 1927, arrivano in Giappone il rodovetro e la cel animation, tecniche che rivoluzionano il modo artigianale di produrre opere animate nel "Paese del Sol Levante". Gli artisti più significativi di tale cambiamento sono senza dubbio Noburo Ofuji, allievo del pioniere Jun'ichi Kouchi e primo rappresentante orientale della silhouette animation (tecnica creata attraverso collage di chiyogami - ritagli di carta ripresi in passo-uno), e Yasugi Murata, allievo di Sanae Yamamoto e autore dei primi personaggi d'animazione giapponesi zoomorfi, caricaturali e creati per un target infantile.
鯨 [KUJIRA - BALENA] | Cortometraggio
Ispirati dalle opere di Lotte Reiniger, proiettate in Giappone prima della Seconda guerra mondiale, e attingendo alle tradizioni giapponesi dei giochi di ombre del teatro utsushi-e, gli animatori Noburo Ofuji e Wagoro Arai creano dagli anni '20 agli anni '50 alcuni dei migliori film in silhouette animation - o tecnica kirigami - del XX secolo. Il capolavoro artistico di Ofuji, Kujira (Balena), è tutt'ora considerato il primo film d'animazione allegorico giapponese. Il corto presenta infatti gli argomenti della sofferenza, dei fenomeni naturali indomabili e temi buddisti come la trasformazione, non soffermandosi dunque al solo racconto di miti orientali, leggende che invece costituiscono gran parte della filmografia animata giapponese di inizio secolo. Ofuji realizza per la prima volta Kujira nel 1927, un corto muto in bianco e nero di otto minuti. Per creare il film, gli elementi strutturali dell'opera vengono assemblati su un "tavolo multipiano", dispositivo inventato da Lotte Reiniger nel 1926. L'animatore dissolve tra le riprese composizioni dinamiche che, combinate alla stratificazione spettrale delle onde e delle nuvole trasparenti poste sullo sfondo, conferiscono al film una qualità onirica. Nel 1952, affascinato dalle potenzialità dell'animazione a colori, Ofuji ricreerà l'opera utilizzando non solo sagome di ombre ma anche ritagli di cellophane colorato.
PER APPROFONDIRE LEGGI: [ STORIA DELL'ANIMAZIONE GIAPPONESE: GLI ANNI VENTI | ALLEANZA DEGLI ANIME ]
TROLLEY TROUBLES | Cortometraggio seriale
GUARDA: [ YOUTUBE ]
Primo cortometraggio di Oswald the Lucky Rabbit, la nuova serie realizzata dalla Disney e distribuita dalla Universal Pictures. Oswald rappresenta il primo vero successo commerciale di Walt Disney e di Charles Mintz, produttore che nonostante la popolarità del coniglio critica a Disney una direzione artistica troppo improntata verso gags e situazioni comiche assurde. La serie fa entrare lo studio tra i grandi competitori dell'animazione statunitense, tuttavia Mintz decide poco tempo dopo il suo debutto di acquisire tutti i diritti del personaggio e, di fatto, di rubare la creazione di Disney e di Ub Iwerks per aprire una propria casa di produzione. Assieme a Oswald, inoltre, molti dipendenti della neo-rinominata Walt Disney Productions lasciano l'azienda per lavorare in altri studi d'animazione.
BY THE LIGHT OF THE SILVER MOON | Cortometraggio seriale
Ultimo episodio di Song Car-Tunes. Alcuni cortometraggi della serie verranno ripubblicati tra il 1929 e il 1932 con nuove colonne sonore e con nuove animazioni, sfruttando la reputazione di canzoni popolari per far riprendere notorietà al cartoon. La Paramount, dato che i fratelli a capo degli Inkwell Studios verranno ritenuti pubblicamente gli artefici del fallimento della Real Seal Pictures Corporation di Edwin Miles Fadiman e di Hugo Riesenfeld, deciderà di oscurare i nomi di Max e Dave Fleischer dai titoli principali di tale progetto revival, chiamato Screen Songs.
----------------------------------------------------------------------------------